I nostri esperti

Dietro le quinte, tra linfa e radici

ZENZERO E CURCUMA: COME COLTIVARLI IN VERTICAL FARM?

1 min 01 sec

Alessandro Algeri

In una prima fase le piante sono studiate nel dettaglio per capire come poter ottimizzare il loro ciclo di vita e di crescita al fine di ottenere la massima quantità di principi attivi possibile.
Per analizzare al meglio il clima perfetto, le piante sono inserite in particolari teche all’interno dei nostri laboratori, così da essere perfettamente pronte per l’introduzione negli impianti in Vertical Farm.

LA NOSTRA VERTICAL FARM

53 sec

Alessandro Algeri

Nelle nostre teche studiamo anche piantine provenienti dalla micropropagazione come, ad esempio, zenzero, curcuma e rizomi in generale.
A seguito di un attento monitoraggio della coltivazione, il rizoma viene inviato ai nostri laboratori per conoscere nel dettaglio le caratteristiche dei principi attivi presenti e avere dati certi sui quali costruire i nostri protocolli coltivi.

COME GESTIRE IL TEMPO BALSAMICO DI RACCOLTA IN VERTICAL FARM

1 min 07 sec

Daniele Teli

Ogni specie vegetale ha il suo specifico tempo balsamico di raccolta, ovvero il momento in cui la concentrazione di attivi è maggiore all’interno della pianta.
Questo momento varia secondo diversi fattori che, con il metodo Cultipharm siamo in grado di studiare e ottimizzare al fine di renderli costanti e riproducibili tra un ciclo produttivo e il successivo.

UN MICROCLIMA PERFETTO SENZA L’USO DI PRODOTTI FITOSANITARI

52 sec

Daniele Teli

L’ambiente della Vertical Farm permette di avere il pieno controllo della soluzione nutritiva, dell’umidità, della temperatura e del flusso luminoso, così da ottenere piante sane e resistenti e un microclima non idoneo allo sviluppo di patologie fungine.
Grazie a questa tecnologia, Cultipharm lavora sul principio della prevenzione, azzerando l’utilizzo di prodotti fitosanitari.